Nel gennaio 2025 è stata istituita una nuova categoria di vino Porto, ilPorto Tawny di 80 anni. Per commemorare questo traguardo storico, Taylor's è lieta di presentare questa rara edizione limitata che rende omaggio a questo momento significativo della storia.
Questa edizione esclusiva è composta da 1.945 bottiglie numerate singolarmente, un riferimento all'anno 1945, quando la pace fu ristabilita nel mondo.
Il Porto della Vittoria di Taylor è un capolavoro di pazienza e competenza. Invecchiato per otto decenni in botti di rovere stagionate e lavorate a mano, questo eccezionale Porto Tawny rappresenta l'apice dell'impareggiabile maestria di Taylor nella vinificazione di Porto pregiati.
Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;
Per creare questa straordinaria miscela, Taylor's ha attinto alle sue vaste riserve di Porto invecchiati in botte, accuratamente conservati nelle sue storiche cantine di Oporto. Tra queste riserve si trova un tesoro di vini rari e storicamente significativi, che rappresentano una piccola parte dei migliori stock invecchiati della casa. Solo in circostanze eccezionali queste gemme rare vengono svelate. Per il Victory Port, gli esperti miscelatori di Taylor hanno selezionato meticolosamente alcune di queste annate straordinarie.
Una volta scelti, i singoli vini sono stati assemblati armoniosamente grazie alla secolare esperienza di Taylor, garantendo una perfetta integrazione di sapori, complessità e profondità. L'assemblaggio è stato poi lasciato sposare in botte per diversi mesi, fino a raggiungere un equilibrio e un'eleganza perfetti.
"Questo vino è un tributo non solo a un momento cruciale della storia, ma anche alle generazioni che ci hanno preceduto e che hanno plasmato il mondo che conosciamo oggi", afferma Adrian Bridge, CEO di Taylor's. "Il nome Victory incarna la resilienza e lo spirito che hanno definito la nostra epoca ed è un grande onore per noi produrre questo vino come tributo duraturo. Siamo inoltre orgogliosi di presentare questo vino come il primo della categoria 80 anni dell'IVDP (Istituto del Porto e del Vino del Douro), una nuova pietra miliare nella classificazione del vino Porto".
Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;
Il nome "Victory" non solo riconosce gli eventi storici del 1945, ma riflette anche il successo duraturo di Taylor come uno dei nomi più rispettati nell'industria del vino Porto. Per oltre tre secoli, Taylor's è stata all'avanguardia nella produzione di Porto pregiato, mantenendo un impegno costante verso la qualità, la tradizione e l'innovazione. Questa nuova uscita non solo segna un anniversario storico fondamentale, ma introduce anche una nuova categoria che costituirà un punto di riferimento per le future generazioni di appassionati di Porto.
Ciascuna delle 1.945 bottiglie di Taylor's Victory Port è numerata individualmente e presentata in un cofanetto di lusso su misura, progettato per riflettere il significato di questa edizione. L'elegante cofanetto, realizzato in legno di frassino, incarna raffinatezza e qualità, rendendolo un oggetto da collezione a tutti gli effetti. All'interno, la bottiglia presenta un design esclusivo di Taylor's, che mette in mostra il patrimonio del marchio.
David Guimaraens, enologo capo di Taylor's, aggiunge: "La creazione di Taylor's Victory è stata un vero lavoro d'amore. Il lungo processo di invecchiamento di questo Porto ci ha permesso di creare un vino di immenso carattere, profondità e complessità. È un vino che riflette la storia, la perseveranza e la maestria del nostro team di vinificatori e ci auguriamo che venga gustato, apprezzato e custodito dagli amanti del Porto di tutto il mondo".
Il Victory Port di Taylor vanta una notevole profondità di carattere e personalità, che lo rendono un giusto tributo alla resilienza, al progresso e alla ricerca di pace e libertà.
NOTA DI DEGUSTAZIONE:
Ricco mogano, che sfuma in oro ramato sul bordo. Il vino avvolge il naso con una superba e inebriante miscela di aromi opulenti e seducenti. Un'ondata di rum e uva passa, melassa e caramello si sovrappone a delicate note di chicchi di caffè, uva sultanina dorata, foglia di sigaro dolce, unite a un'elegante nocciolosità e al sottile sentore di rovere pregiato. Al palato si avvertono note di noce moscata, pan di zenzero, anice e mela cotogna, seguite rapidamente da un'ondata di pepe nero, da un ricco budino di prugne e fichi e da un'albicocca confit.
Il vino è in perfetto equilibrio con la dolcezza, un palato morbido e vellutato che è sollevato da un'acidità croccante che conferisce al vino un'attraente freschezza ed eleganza. Il finale è immensamente lungo, finemente costituito e meravigliosamente equilibrato. Un vino di incredibile profondità e complessità. Il modo perfetto per ricordare un evento storico e toccante come la dichiarazione di pace alla fine della Seconda Guerra Mondiale.