Il Presidente del Governo di Madeira ha dichiarato che insisterà con il Ministro delle Infrastrutture, João Galamba, per modificare i limiti di vento dell'Aeroporto Internazionale della regione.

"Sono quasi certo che esiste la possibilità di modificare i limiti in totale sicurezza. Un piccolo cambiamento potrebbe significare che l'80% dei voli che non erano in grado di atterrare a Madeira potrebbero atterrare in sicurezza", ha dichiarato Miguel Albuquerque.

Albuquerque ha dichiarato che affronterà la questione dei limiti di vento all'aeroporto di Madeira con il Ministro delle Infrastrutture, nell'ambito della cerimonia di presentazione del Terminal di Porto Santo, che si terrà sabato, sottolineando la necessità di dare seguito al gruppo di lavoro creato per studiare la situazione.

"Dopo aver installato i radar per facilitare gli atterraggi, [il gruppo di lavoro] deve avere il compito di effettuare uno studio tecnico sui limiti di vento che sono stati fissati nel 1964, quando la pista era grande la metà e non aveva nemmeno l'allineamento che ha oggi", ha detto.

Il 18 maggio, la NAV - Navegação Aérea de Portugal, gestore dello spazio aereo nazionale, ha indicato che qualsiasi modifica ai limiti di vento dell'aeroporto di Madeira avverrà solo dopo l'estate del 2025, termine fissato per la conclusione dell'analisi dei dati di due radar che saranno acquisiti dalla compagnia.

"Siamo fiduciosi che, con queste apparecchiature, sarà possibile consentire agli aventi diritto di prendere la decisione di modificare i limiti di vento", ha dichiarato Pedro Ângelo, membro dell'amministrazione del NAV, in un'audizione presso la Commissione parlamentare per l'Economia, le Finanze e il Turismo di Madeira.

L'aeroporto internazionale di Madeira è l'unico al mondo i cui limiti di vento sono obbligatori - 15 nodi -, sebbene siano stati imposti nel 1964 e definiti sulla base di studi che hanno utilizzato un aereo DC3 della Seconda Guerra Mondiale, quando la pista era di 1.600 metri, mentre attualmente è di 2.781 metri.

Nel gennaio 2021, è stato creato un gruppo di lavoro per studiare i problemi delle operazioni aeree nell'arcipelago di Madeira, nell'ambito dell'allora Ministero delle Infrastrutture e delle Abitazioni, che ha concluso che l'80% dei voli diverge perché il vento al momento dell'avvicinamento alla pista è di soli tre nodi oltre il limite.