In un comunicato, l'ASAE ha spiegato che il sequestro di 6.000 litri di vino, il cui valore supera i 5.000 euro, è dovuto alla mancanza di etichettatura e all'assenza di un conto corrente aggiornato, in particolare per quanto riguarda "la discrepanza" tra le bottiglie di vino e la sua registrazione nel saldo del conto corrente.

L'ASAE ha inoltre dichiarato di aver sospeso l'attività del locale per mancanza di requisiti di pulizia e igiene.