Secondo lo studio "Il valore economico dell'acqua in Portogallo", nel 2015 le famiglie hanno speso in media l'1,3% del loro budget per l'acqua e i servizi correlati (rifiuti solidi e acque reflue), un valore inferiore rispetto ad altri Paesi. L'aumento delle tariffe non sarà inaccessibile per la maggior parte delle famiglie, si legge nel documento.

L'analisi combinata dei dati indica che il consumo idrico urbano dovrebbe aumentare di circa il 5,7% entro il 2030. "Per mantenere il consumo al livello del 2022, il prezzo dell'acqua dovrà aumentare del 25,7% entro il 2030, per una media di 3,2 euro al metro cubo, che può essere considerato il valore economico dell'acqua per il consumo urbano", si legge nel documento.

Miguel Gouveia, parlando con l'agenzia Lusa, ha affermato che per ridurre i consumi sono necessarie molte campagne di informazione e sensibilizzazione, sforzi che dovranno essere accompagnati da aumenti di prezzo, che sebbene non siano "qualcosa di piacevole" non avranno un grande impatto "sulla stragrande maggioranza delle famiglie".

"Capisco anche che si chiede di più a chi ha di più", ha detto, riferendosi a ciò che alcuni comuni già fanno, ovvero aumentare i prezzi nelle fasce di consumo più alte.

Anche l'agricoltura, il settore che consuma di più, dovrà fare un uso più razionale dell'acqua. "Ci deve essere uno sforzo su tutti i fronti".

Miguel Gouveia ha ricordato che il progresso tecnologico ha portato a miglioramenti nel consumo di acqua, che le lavatrici oggi consumano molta meno acqua, o che in agricoltura il percorso è lo stesso. "30 o 40 anni fa l'irrigazione utilizzava 14 mila metri cubi per ettaro, oggi ne consuma 4 mila".

In agricoltura, ha sottolineato, il valore dell'acqua è molto più alto del costo nella maggior parte dei casi, spiegando che lo studio è servito a stabilire un valore dell'acqua, cosa che mancava in Portogallo.

Diminuzione del 20%

Alla base del lavoro, ha detto il responsabile, c'è il fatto che in Portogallo le precipitazioni medie annue sono diminuite del 20% negli ultimi 20 anni e si prevede che diminuiranno di un altro 10-25% entro la fine del secolo.

Oltre ad altri fattori, la scarsità d'acqua avrà un impatto diretto sul potenziale di generazione idroelettrica, rendendo l'elettricità più costosa, e "avrà impatti macroeconomici significativi, in particolare sul PIL (in uno scenario di effetti climatici più gravi, il PIL potrebbe diminuire del 3,2%), in aumenti dei tassi di disoccupazione e di inflazione, e un deterioramento della bilancia commerciale".

"Avremo meno acqua, sarà un processo graduale, nonostante il fatto che in Portogallo piova più che in diversi Paesi europei", ha osservato il responsabile, sottolineando che se si investisse in modi per non perdere l'acqua (più serbatoi) si potrebbe avere una maggiore disponibilità. Senza investimenti, il deserto avanzerà in tutto il sud del Paese, ha avvertito.

"Non tutti gli investimenti sono redditizi e questo si può vedere con il valore dell'acqua", ha detto, sottolineando l'importanza di avere una "buona analisi costi-benefici" delle politiche pubbliche in discussione, per evitare rischi di spreco.

Secondo Miguel Gouveia, che cita il parere degli esperti, il riutilizzo delle acque reflue trattate ha senso in Algarve ma meno in altre regioni, perché l'elevazione di queste acque (gli impianti di trattamento, WWTP, sono vicini al livello del mare) ha un costo.

Buoni rendimenti

Allo stesso modo, anche i miglioramenti alle reti per prevenire le perdite saranno molto costosi. "Non significa che non valga la pena investire, ma che non avremo un grande ritorno", ha spiegato.

I trasferimenti possono essere una soluzione e anche la costruzione di impianti di desalinizzazione può essere un'opzione, anche se costosa, soprattutto perché è un'assicurazione in caso di estrema carenza, "ma non può essere una strategia cieca".

Miguel Gouveia insiste su una "analisi sistematica di quale delle varie opzioni sia conveniente". E rafforza: "Questo è il messaggio principale: risposte il più possibile razionali".