"Si stanno sviluppando alcune linee di sviluppo di deterrenti acustici che saranno testati quest'estate, per cercare di trovare opzioni per la protezione delle barche a vela e ridurre al minimo il numero di interazioni", ha dichiarato a Lusa António Bessa de Carvalho, presidente dell'Associazione nazionale delle crociere(ANC).
La Marina portoghese, l'Istituto per la conservazione della natura e delle foreste(ICNF) e l'ANC stanno tenendo riunioni da marzo per cercare di trovare una soluzione a queste interazioni tra orche e barche a vela fino a 15 metri - ancora inspiegabili - e che hanno già portato all'affondamento di almeno due imbarcazioni.
I primi casi di interazioni sulla costa portoghese sono stati registrati nel 2020, quando alcune orche più giovani hanno iniziato a interagire con le imbarcazioni, principalmente barche a vela, anche se ci sono stati anche alcuni casi con pescherecci e navi pneumatiche.
"I proprietari di barche a vela sono molto preoccupati e in questo momento hanno paura di portare le loro barche in Algarve, come fanno ogni anno", afferma il presidente dell'ANC.
Bessa de Carvalho ha anche menzionato il caso di "molti stranieri che evitano le acque portoghesi" e che, provenendo dal Nord Europa, vanno direttamente a Madeira e alle Canarie, evitando di scendere lungo la costa occidentale del Paese.
"Speriamo che questo lavoro congiunto sia fruttuoso e che saremo in grado di sviluppare un apparato che ci permetta di proteggere le imbarcazioni e il gruppo di orche", ha detto il funzionario.
Secondo il sito web del Gruppo di lavoro per le orche dell'Atlantico(GTOA), dall'inizio dell'anno si sono verificate alcune decine di "interazioni con contatto fisico" di imbarcazioni con orche, principalmente sulla costa dell'Andalusia (Spagna) che va da Cadice allo Stretto di Gibilterra.
In Portogallo, nello stesso periodo, si sono verificate sei di queste "interazioni con contatto fisico", tutte a diverse miglia dalla costa: una al largo di Peniche, tre al largo di Capo Espichel, una al largo di Melides e tre a sud di Faro.
Questi animali sono attratti soprattutto dal timone delle imbarcazioni e, in alcuni casi, le interazioni hanno causato gravi danni che hanno impedito alle imbarcazioni di navigare, non potendo impostare la rotta.
"Non è ancora noto il motivo per cui le orche hanno interagito con le imbarcazioni, quello che sappiamo è che hanno interagito principalmente con il timone delle barche a vela, essendo una struttura relativamente fragile in queste imbarcazioni", ha dichiarato a Lusa il biologo marino Rui Peres dos Santos.
Secondo il ricercatore, dottorando presso il Centro per le Scienze Marine (CCMAR) dell'Università dell'Algarve (UAlg), "le barche a vela sono state il bersaglio principale delle interazioni e quelle che hanno mostrato i danni maggiori, anche se ci sono già state interazioni con barche da pesca e per il whale watching".
Alla domanda di Lusa se queste interazioni possano rappresentare un rischio per i bagnanti, Rui Peres dos Santos ha risposto che, ad oggi, non è stata registrata alcuna interazione con le persone in acqua, né nuotando vicino alle barche né sulla spiaggia, quindi questo pericolo sarà, fin dall'inizio, inesistente.
Questi animali sono cetacei della famiglia dei delfini, che si nutrono principalmente di tonno rosso dell'Atlantico. Nonostante abbiano i denti, secondo la GTOA, non mangiano mai cetacei o altri mammiferi marini.
Il comandante della Zona Marittima Sud, Rui Santos Pereira, afferma che non esiste un pericolo "diretto" per le persone, con la sola preoccupazione che l'interazione porti alla rottura del timone e all'affondamento della barca.
Nel caso dei bagnanti, il capitano del porto di Faro concorda sul fatto che le orche "non attaccano", sostenendo che non c'è alcun pericolo.
Secondo i rapporti citati dalla GTOA, le orche hanno "toccato, spinto e persino girato" la rotta delle imbarcazioni, che in alcuni casi hanno riportato danni al livello del timone.
Secondo le informazioni fornite da vari enti, in caso di avvistamento di orche, le imbarcazioni dovrebbero, se possibile, rallentare e spegnere il motore, smettere di esercitare pressione sul timone e attendere che gli animali si allontanino.
L'orca iberica è una sottopopolazione di orche che vive nell'Atlantico nord-orientale, solitamente dalla costa occidentale della Galizia (Spagna) allo Stretto di Gibilterra, che comprende l'intera costa portoghese.
La lunghezza degli adulti delle orche iberiche è compresa tra i cinque e i sei metri, una dimensione ridotta rispetto ad altre orche, come quelle antartiche che raggiungono i nove metri.