Se chiedete a Google, vi dirà che l'elio-3, un isotopo dell'elio, è il combustibile ideale per i reattori a fusione nucleare. È molto raro sulla Terra, ma la NASA, l'agenzia spaziale statunitense, stima che sulla Luna ce ne sia un milione di tonnellate.

Tuttavia, non esistono ancora centrali a fusione. Sono ancora "lontani trent'anni", come lo sono sempre stati. Perché tanta fretta, allora?

Il lancio di lunedì mattina del nuovo lander lunare Peregrine, con a bordo un rover robotico, è la prima di una mezza dozzina di missioni "minerarie" previste per la Luna quest'anno. Alcune sono finanziate dall'iniziativa Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA; altre sono start-up private che percepiscono un'opportunità commerciale. Ma l'estrazione mineraria? Davvero?

No. Si tratta di un'attività mineraria, ma i "minatori" cercheranno risorse di base come l'acqua e l'ossigeno che sono gratuite e universalmente disponibili sulla Terra. Sulla Luna scaveranno nella "regolite" (l'equivalente lunare del suolo) e nel ghiaccio che pensano sia nascosto in vari crateri mai esposti alla luce diretta del sole.

I vari lander e orbiter che si affollano sulla Luna quest'anno - SLIM, Peregrine, Nova-C, VIPER, Blue Ghost, ecc. solo per citare quelli americani - controlleranno vari luoghi per le basi lunari e le risorse accessibili, perché entro l'anno prossimo ci saranno persone lì - e presto ci resteranno per sempre.

Non ci sarà una presenza umana continua l'anno prossimo o quello successivo, ma ci saranno molti arrivi e partenze e ci saranno basi permanenti con equipaggio prima della fine del decennio. Ciò significa che un'intera infrastruttura deve essere realizzata in almeno due versioni separate, una per gli Stati Uniti e i suoi amici, l'altra per la Cina.

Sappiamo che in alcuni punti della Luna c'è acqua ghiacciata (gli indiani l'hanno trovata anni fa), ma non sappiamo dove e quanto. Alcuni pensano che sia possibile estrarre l'umidità dalla regolite ovunque, ma forse non è così.

Piccoli reattori nucleari forniranno elettricità per scindere l'acqua, che darà ossigeno per respirare e idrogeno per il carburante, ma ci sono innumerevoli dettagli da capire. La coltura idroponica (e forse la carne coltivata su graticci) può fornire la maggior parte del cibo, o la maggior parte dovrà essere portata dalla Terra?

Se le fonti di ghiaccio abbondante sono poche e lontane tra loro, chi si procura quelle buone? La polvere lunare si infiltrerà in ogni cosa e intaserà le vostre macchine? Questo è un mondo intero, anche se piccolo (circa la stessa superficie dell'Asia meno il Medio Oriente), e ci sono migliaia di cose che non sappiamo su di esso.

Allora perché ci torniamo tutti dopo cinquant'anni in cui abbiamo praticamente ignorato questo posto? Non solo i cinesi e gli americani, ma presto anche gli indiani, l'Unione Europea e probabilmente anche i giapponesi e i russi. Non per "scienza". E nemmeno per il profitto, anche se si faranno molti soldi. Una parola: prestigio.

Apple TV+ ha realizzato una serie di fantascienza intitolata "For All Mankind" (Per tutta l'umanità), basata sul semplice controfattuale che i russi sono arrivati per primi sulla Luna negli anni Sessanta. La "corsa allo spazio" continua quindi in modo credibile per decenni, anche se nessuna delle due parti ne trae profitto o vantaggio militare.

La quarta stagione si è appena conclusa e i nostri eroi sono ormai su Marte, anche se nel periodo cinematografico siamo ancora nel 2003. Il prestigio da solo è stato un motivo sufficiente per portarli fin lì - e allo stesso modo, nel tempo reale, ciò che sta finalmente riportando all'ordine del giorno i viaggi spaziali con equipaggio oltre l'orbita terrestre è l'emergere di un plausibile rivale cinese degli Stati Uniti.

Non ci sono grandi vantaggi strategici o commerciali da ottenere in questa competizione per il prestigio, ma potrebbero esserci dispute sui migliori siti per le basi. Ciò che preoccupa i diplomatici è che i trattati che vietano l'annessione o la proprietà legale del territorio lunare non sono ratificati o non sono chiari.

Gli scienziati, d'altro canto, temono che i siti migliori per il loro lavoro possano essere occupati dai "minatori" che scavano alla ricerca di ghiaccio e altre risorse fisiche.

"Non stiamo cercando di bloccare la costruzione di basi lunari", ha spiegato il professor Richard Green dell'Università dell'Arizona. "Tuttavia, ci sono solo una manciata di siti promettenti e alcuni sono incredibilmente preziosi dal punto di vista scientifico. Dobbiamo stare molto, molto attenti a dove costruire le nostre miniere e basi".

È giusto così, ma che la competizione per il prestigio continui. È di gran lunga il miglior tipo di rivalità.


Author

Gwynne Dyer is an independent journalist whose articles are published in 45 countries.

Gwynne Dyer