RENFE è sicuramente il principale operatore ferroviario in Europa e ha sviluppato treni all'avanguardia in grado di raggiungere i 330 kmh. La moderna flotta Talgo AVRIL di RENFE è progettata per l'alta velocità e per i viaggi transfrontalieri, il che la rende adatta ai servizi di treno notturno proposti. Questi treni sono in grado di operare su scartamenti e sistemi di alimentazione diversi, facilitando i viaggi internazionali senza la necessità di lunghi trasferimenti.

La maggior parte degli operatori ferroviari europei si concentra sul mercato nazionale. La RENFE sta progettando una rete ad alta velocità a livello europeo e ha i mezzi per farlo. Questo include il Portogallo.

La capacità del treno AVRIL è quella di attraversare i confini e di circolare su tutti i binari e i sistemi di alimentazione europei. Questo è stato un grosso ostacolo a causa delle diverse larghezze dei binari, delle forniture, ecc. che si sono sviluppate nel corso degli anni. La realizzazione di un sistema di binari universale richiederebbe più anni di quanto si possa immaginare. La necessità di servizi ferroviari transfrontalieri ad alta velocità è urgente, poiché i ritardi negli aeroporti, l'affollamento, i lunghi tempi di check-in e l'affollamento dei posti a sedere rendono l'alternativa di un servizio ferroviario notturno veloce una vera attrazione.

Il cambiamento di gioco che stavamo aspettando.

L'attenzione si concentrerà sui servizi notturni. Si prevede di offrire cabine letto, sedili reclinabili e servizi di ristorazione per migliorare il comfort dei passeggeri durante i viaggi notturni.

Percorsi dei treni notturni proposti

1. Spagna-Francia

Madrid-Parigi: Un servizio notturno diretto che collega la capitale spagnola alla capitale francese.

Barcellona-Lione: Collegamento tra la capitale della Catalogna e la città francese nota per il suo patrimonio culinario.

Barcellona-Marsiglia: Collega la costa mediterranea della Spagna alla Francia meridionale.

2. Dalla Spagna all'Italia

Da Madrid a Milano: Un viaggio notturno che collega la capitale spagnola al centro della moda e del design italiano.

Da Barcellona a Roma: Collegamento tra la capitale della Catalogna e la capitale storica dell'Italia.

3. Spagna - Germania

Da Madrid a Berlino: Collegare la capitale della Spagna alla vivace capitale della Germania.

Barcellona a Monaco: Collegamento tra la capitale della Catalogna e la capitale della Baviera.

4. Spagna - Belgio e Paesi Bassi

Da Madrid a Bruxelles: Un servizio notturno che collega la capitale spagnola al cuore politico dell'Europa.

Barcellona-Amsterdam: Collegamento tra la capitale della Catalogna e la capitale olandese.

5. Spagna-Portogallo

Madrid-Lisbona: Ripristinando il treno notturno Lusitânia, questo itinerario collegherà nuovamente le capitali di Spagna e Portogallo.

Madrid sarà l'hub

Purtroppo non si parla ancora di Londra, ma raggiungere Parigi è semplice e veloce. Da Madrid ci sarà un treno notturno per Lisbona e il tracciato è quasi ultimato. Molte altre capitali europee sono presenti nelle rotte proposte, Roma, Berlino, Bruxelles e Amsterdam, tutte con un percorso diretto ad alta velocità per Madrid. Per i viaggiatori inglesi si tratterà di un percorso a due cambi, Parigi e Madrid, per la maggior parte degli altri Paesi di un unico cambio a Madrid.

L'autorità ferroviaria spagnola, ADIF, ha gettato le basi per un futuro ferroviario più dinamico, competitivo e incentrato sull'utente. Madrid sta ricevendo un investimento di oltre 540 milioni di euro per modernizzare le proprie stazioni.

Travel and Tour World, un'importante pubblicazione turistica, ha riassunto il tutto come segue.

La rete di treni notturni proposta da RENFE rappresenta un passo significativo verso il miglioramento delle opzioni di viaggio sostenibili tra Spagna ed Europa. Fornendo un'alternativa ecologica ai voli a corto raggio, il progetto si allinea alle più ampie iniziative europee volte a ridurre le emissioni di carbonio e a promuovere il trasporto ferroviario. Tuttavia, il suo successo dipende dalla capacità di ottenere il sostegno del governo, di affrontare le sfide infrastrutturali e di garantire la domanda del mercato. Se realizzata, questa rete potrebbe trasformare i viaggi notturni in Europa, offrendo ai passeggeri un modo confortevole, efficiente e responsabile dal punto di vista ambientale di viaggiare attraverso il continente.

Prendere il treno, non l'aereo

L'annuncio di RENFE lo rende sempre più vicino. Parigi, Madrid, Lisbona con il "treno proiettile" sta diventando una realtà. Su quale posto vorreste viaggiare? Se il progetto di RENFE andrà avanti, presto potrete scegliere.