Tuttavia, il suono dei denti che si digrignano non è l'unica caratteristica di questo movimento involontario e inconsapevole che si verifica durante il sonno. Lo stringere e il battere i denti sono parte del problema e possono manifestarsi anche al di fuori del riposo notturno. Il bruxismo colpisce uomini e donne in egual misura, è meno comune tra gli anziani e può essere osservato fin dall'infanzia.
È considerato il terzo disturbo del sonno più comune, dopo il sonniloquio (parlare durante il sonno) e il russare.
Quando si verifica di notte, viene chiamato bruxismo del sonno; quando si verifica durante il giorno, viene classificato come bruxismo da svegli. Si stima che la maggior parte degli individui manifesti questo tipo di comportamento a un certo punto della propria vita, ma solo il 5% sviluppa questa condizione. Ad oggi non esiste una cura per il bruxismo, ma gli esperti garantiscono che prima viene fatta la diagnosi, maggiori sono le possibilità di controllarlo e di prevenirne le complicazioni.
Il bruxismo si manifesta con un'attività muscolare parafunzionale (priva di funzione) e ripetitiva della mandibola, caratterizzata da serramento, digrignamento o scatto dei denti.
Il bruxismo può essere primario; si tratta di bruxismo idiopatico, il che significa che non c'è una causa apparente per la sua comparsa, o secondario; deriva da altre malattie come la paralisi cerebrale, il coma e l'uso di alcuni farmaci o droghe.
Ad oggi, le cause del bruxismo non sono ancora state completamente chiarite. Tuttavia, si sa che può essere correlato a fattori quali lo stress (soprattutto emotivo), l'ereditarietà (i figli di genitori affetti da bruxismo possono presentare lo stesso comportamento nel 21-50% dei casi), l'uso di alcuni farmaci o sostanze (agonisti e antagonisti della dopamina, antidepressivi, alcol, cocaina, anfetamine), la dieta e l'igiene del sonno. Oltre a questi fattori, la letteratura indica possibili associazioni con il morbo di Parkinson, la distonia orale mandibolare, la sindrome di Down e il dolore facciale atipico.
La manifestazione più comune del bruxismo è il digrignamento dei denti, spesso notato dal partner che dorme. Tuttavia, alcune persone possono stringere i denti o muovere la mascella senza rendersene conto. Altri possibili segni o sintomi sono il dolore temporomandibolare, il dolore muscolare (muscoli masticatori o cervicali), il mal di testa al risveglio mattutino, l'ipersensibilità dentale, l'eccessiva mobilità dei denti, la sonnolenza e la stanchezza dovute a una cattiva qualità del sonno, l'ipertrofia del muscolo massetere, la riduzione del flusso salivare e la difficoltà ad aprire la bocca.
Gli obiettivi del trattamento sono l'eliminazione dei fattori di rischio e la prevenzione del peggioramento della situazione: utilizzo di placche stabilizzatrici, modifiche comportamentali e istruzioni sull'igiene del sonno. La principale complicanza del bruxismo non trattato è il disturbo temporo-mandibolare, che rappresenta il 70% dei casi di questa condizione, soprattutto tra le donne. Il trattamento può prevedere esercizi fisioterapici specifici.
Per quanto riguarda i bambini, si consiglia ai genitori e agli assistenti di prestare attenzione alla pressione che i figli esercitano con le mascelle. Se durante il giorno stringono costantemente i denti e lamentano mal di testa o tensione nella zona del collo, questo è solitamente l'inizio del quadro clinico.
Per ulteriori informazioni, contattare il Grupo HPA Saude al numero (+351) 282 420 400.