Secondo una risoluzione del Consiglio dei Ministri pubblicata nella Gazzetta Ufficiale(DR), questo autorizza Metro do Porto "a sostenere le spese con gli oneri relativi agli investimenti necessari per l'espansione della Rete Metropolitana di Porto - Casa da Música-Santo Ovídio (Linea Rubi) e la Linea BRT Boavista - Império, fino all'importo globale di, rispettivamente, 487.985.261,43 euro e 76.000.000,00" euro, più IVA, si legge.
L'importo per il BRT [alias metrobus] rimane invariato rispetto a quanto approvato in precedenza, ma la Linea Rubi riceve un aumento di 52,9 milioni di euro.
L'aumento, che comporta anche variazioni nell'ammontare delle spese assegnate a ciascun anno del progetto, è dovuto all'"aggiornamento dei costi delle costruzioni civili, delle attrezzature e degli impianti, compresi quelli di segnalamento e tecnici del nuovo Posto di Comando e Controllo, tenuto conto dell'elevata complessità del progetto per la realizzazione della Linea Rubi" e alla "verifica di coefficienti di revisione prezzi superiori a quelli stimati".
La delibera del Consiglio dei Ministri autorizza inoltre Metro do Porto a "sostenere le spese con i costi derivanti dalla manutenzione del sistema di segnalazione della Linea Rubi, considerando che si tratta di un sistema di elevata complessità tecnica e per il quale non esiste ancora un'esperienza a livello nazionale, per un importo totale di 2.450.000,00" euro più IVA.
A differenza di quanto avviene per il progetto della Linea Rubi, che sarà finanziato dal Piano di Recupero e Resilienza e dal Bilancio dello Stato, i costi finanziari per la manutenzione del sistema di segnalazione sono sostenuti dalle entrate del bilancio della Metro do Porto, associate all'esercizio della Linea Rubi.
Il progetto deve essere completato entro la fine del 2026, ma una fonte della Metro do Porto ha già ammesso a Lusa che il ponte dovrebbe essere completato solo nel 2027, con gli ultimi ritocchi come problema principale.