Secondo Sapo, che cita l'analisi condotta da DECO PROteste, i dati dei 16 comuni della regione mostrano che la metà ha registrato perdite elevate e 15 erano al di sotto dei livelli minimi di recupero per l'invecchiamento delle reti.

Lagoa, Lagos, Silves, São Brás de Alportel, Loulé e Castro Marim sono i primi sei comuni dell'Algarve che hanno sprecato più acqua trattata nel 2022. Aljezur, Tavira, Alcoutim, Vila Real de Santo António e Portimão sono i comuni che sprecano meno acqua.

Per quanto riguarda lo stato delle reti, DECO PROteste evidenzia otto comuni con una rete vecchia (Aljezur, Lagoa, Lagos, Loulé, Olhão, Portimão, Tavira e Vila do Bispo), due senza dati (Silves e São Brás de Alportel) e solo uno con la rete recente (Alcoutim).

La responsabilità delle perdite d'acqua attraverso la rete di distribuzione è degli enti gestori, che non hanno investito nella riabilitazione o hanno investito poco, afferma DECO PROteste.

Secondo le raccomandazioni dell'Autorità di regolamentazione dei servizi idrici e dei rifiuti (ERSAR), la riabilitazione annuale dovrebbe essere compresa tra l'1,5 e il 4% della rete obsoleta.

È importante notare che i dati del 2022 rivelano uno spreco in tutto il continente di 162 milioni di metri cubi di acqua già trattata e sprecata nella rete di distribuzione.

"Lo scenario è molto preoccupante", ritiene Elsa Agante, responsabile della Sostenibilità di DECO PROteste, citata in un comunicato. "L'acqua persa nel 2022 sarebbe sufficiente a soddisfare il 49% del fabbisogno delle famiglie in una regione fortemente pressata dal turismo e che ha vissuto periodi di prolungata siccità, che hanno dato luogo a una serie di misure urgenti, tuttavia alleggerite", aggiunge.