Secondo Idealista, il mercato residenziale in Portogallo si è evoluto in modo significativo nell'ultimo decennio, anche se permangono (e si stanno addirittura aggravando) problemi di fondo, come la difficoltà di accesso agli alloggi. Tuttavia, nonostante le sfide segnate anche dagli alti tassi di interesse e dai prezzi delle case, il mercato portoghese si è "espanso" negli ultimi 10 anni, con il raddoppio del numero di case vendute e l'aumento vertiginoso del numero di nuovi mutui.


Negli ultimi dieci anni, il numero di perizie bancarie, il numero di nuovi prestiti per l'acquisto di abitazioni e il numero di case vendute "hanno mostrato una tendenza alla crescita, riflettendo un'espansione del mercato immobiliare", conclude l'Istituto nazionale di statistica(INE) in una nota pubblicata il 26 giugno.


Ecco come si sono evoluti questi indicatori tra il primo trimestre del 2014 e lo stesso periodo del 2024:


Vendite di case

Il numero di transazioni immobiliari è più che raddoppiato (+114,6%), passando da circa 15.000 nel primo trimestre del 2014 a più di 33.000 nei primi tre mesi di quest'anno.


Valutazioni bancarie

Il numero di perizie bancarie è cresciuto del 330,7%. Nel primo trimestre del 2014 sono state effettuate 7.087 valutazioni bancarie, mentre nei primi tre mesi del 2024 questo numero è salito a 30.523. "Questo aumento può essere attribuito a diversi fattori, come l'aumento della domanda immobiliare e l'evoluzione dei tassi di interesse, che hanno incoraggiato il finanziamento bancario delle acquisizioni immobiliari fino alla metà del 2022", spiega l'INE.


Nuovi mutui per l'acquisto di abitazioni

Il numero di nuovi mutui per l'acquisto di abitazioni è aumentato del 920,8% in dieci anni. Nei primi tre mesi del 2014 il numero di nuovi mutui per l'acquisto di abitazioni era di 2.811 e nel primo trimestre del 2024 era di 28.694.


Nuovi contratti di credito ipotecario

"Come era prevedibile, parallelamente alla crescita delle valutazioni bancarie, si è registrato anche un aumento molto significativo del numero di nuovi contratti di credito ipotecario", esordisce l'istituto. Tuttavia, chiarisce che "il numero di mutui ipotecari è generalmente inferiore al numero di perizie bancarie in ogni periodo, poiché non tutte le perizie vengono convertite in concessione di credito, e ci sono perizie associate alla rinegoziazione dei crediti. Occasionalmente, il numero di contratti di credito può essere superiore a quello delle valutazioni, essenzialmente a causa dello sfasamento temporale tra il momento della valutazione e la data di inizio effettivo del credito", condivide idealista.